Sabato 25 e domenica 26 marzo: pronti, via. Il circus iridato dell’enduro apre le danze. I piloti saranno impegnati nell’82^ edizione della Päijänteen Ympäriajo, classica dell’enduro invernale, che si disputa intorno al Lago Päijänne, a nord di Helsinki. Questo sarĂ il primo appuntamento del Campionato Mondiale Enduro, organizzato secondo l’ultimo format, che vedrĂ il debutto delle due nuove classi EnduroGP ed Enduro2 con le confermate classi EJ “Under 23” ed EY “Under 21” 125 2T. La classe EnduroGP raggrupperĂ le moto 4T e 2T oltre 250cc, mentre la Enduro2 vedrĂ gareggiare 4T e 2T fino a 250cc.
Dopo quanto visto nelle prime due prove dei Campionati Assoluti d’Italia la stagione 2017 si annuncia molto combattuta, e anche per questo tutti i big hanno trascorso le ultime settimane in Finlandia per prendere confidenza con il terreno ghiacciato e la neve che qualificheranno questa gara.
I piloti percorreranno 800 chilometri nelle due giornate di gara, con quindici prove speciali, fra sabato e undici domenica, utilizzando pneumatici chiodati, visto che le condizioni meteo previste sono ostili, con temperature fra i -5 e i +5 gradi.
Nella Enduro GP tutti gli occhi saranno puntati sul campione del mondo 2016 Matthew Phillips, che sarĂ ancora in sella alla Sherco 300 4T del Team CH-Racing di Fabrizio Azzalin. Voglia di rivincita nello squadrone KTM/Husqvarna, che avrĂ Christophe Nambotin (KTM-300 2T), Nathan Watson (KTM 350 4T), Mathias Bellino (Husqvarna 300 2T) e l’ex-crossista Christophe Charlier (Husqvarna 350 4T) come piloti di punta (giĂą visti nelle prime due gare degli Assoluti d’Italia,…). Ma saranno tanti altri i possibili protagonisti o probabili outsider, come i piloti Beta, Steve Holcombe (Beta 300 2T) e Alex Salvini (Beta 430 4T), o l’ufficiale Yamaha, Loic Larrieu (Yamaha 450 4T).
Ma le attese dei fans italiani e, in particolare, bergamaschi, sono tutte rivolte all’esordio nella massima categoria di Giacomo Redondi, pilota loverese, classe ’95, campione iridato EJ 2016, che porterà al debutto l’inedita e attesissima Honda-RedMoto CRF 450RX Enduro.
Nella Enduro 2 tutti i favori del pronostico vanno al finlandese due volte iridato Eero Remes, sempre in sella alla TM 250 4T, che a sorpresa ha deciso di rischierarsi nella classe minore, invece che passare alla Enduro GP. Potrebbero cercare di mettergli i bastoni tra le ruote i due fratelli inglesi Daniel McCanney (Husqvarna 250 2T) e Jamie Mc Canney (Yamaha 250 4T), mentre sono alte le attese e la curiositĂ per vedere all’opera l’australiano Daniel Sanders (KTM 250 2T). Aspirano al podio anche il francese della Beta Jeremy Joly (Beta 250 2T), gli spagnoli Lorenzo Santolino (Sherco 250 4T), Jonathan Barragan (Gas Gas 250 2T) e Josep Garcia (KTM 250 4T) e l’austriaco Pascal Raucheneker (Husqvarna 250 4T).
Nutrita la pattuglia azzurra al via della classe minore, che presenta una bella pattuglia di piloti bergamaschi. Innanzitutto, Thomas Oldrati (Husqvarna 250 2T); con lui Deny Philippaerts (Beta 250 2T), Davide Guarneri (Honda 250 4T), Manuel Monni (TM 250 2T), Gianluca Martini Suzuki 250 4T).
Inoltre, nella classe EJ grande attesa per Davide Soreca (Honda 250 4T) e per i piloti del Team Italia, i due bergamaschi Emanuele Facchetti (TM 300 2T) e Mirko Spandre (Suzuki 250 4T), mentre nella EY, le speranze azzurre saranno affidate ad Andrea Verona (TM).