Proseguono le iniziative allestite dal Motoclub Bergamo per celebrare il 100° anniversario della sua fondazione. Recentemente, presso lo Spazio Incontri della 60^ Fiera dei Librai, sul Sentierone, a Bergamo, è stato presentato il libro antologico sul Moto Club Bergamo, dal titolo â1919-2019: 100 anni di storia del MC Bergamoâ, 224 pagine, edito da CPZ di Costa Mezzate.
Curato da Luigi Bianchi, giĂ direttore della rivista Motociclismo, il libro ripercorre le tappe principali del sodalizio motoristico, uno dei piĂš importanti dâItalia, per storia, numero di iscritti, qualitĂ delle manifestazioni organizzate, in particolare nel campo del fuoristrada: basti pensare alla mitica âValli Bergamascheâ, la gara di moto-regolaritĂ per antonomasia, che ha fatto conoscere il motoclub in tutto il mondo.
Proprio Luigi Bianchi è intervenuto alla presentazione. A fare gli onori di casa câera il presidente del Motoclub Bergamo Giuliano Piccinini, unitamente al consiglio direttivo, e alcuni collaboratori che hanno contribuito alla realizzazione del volume, lâex-vicepresidente del MC Bergamo Roberto Biaggi, il segretario-factotum del MC Bergamo Renzo D’Adda, e il fotografo Sergio Ghidini.
Il libro è realizzato attraverso immagini storiche, raccolte presso lâarchivio del motoclub, fornite dai soci o da fotografi e a appassionati bergamaschi, legate tra loro da una descrizione sintetica, ma completa e precisa, del succedersi degli avvenimenti. Si parte dalle prime gare degli anni â20, come la corsa in salita âBergamo-San Vigilioâ, per arrivare ai giorni nostri, attraverso i cambi di logo e denominazione; manifestazioni epiche, come âIl Circuito delle Muraâ, gara di velocitĂ disputata tra la fine degli anni â30 e lâinizio degli anni â50; tutte le edizioni, una quarantina, della âValli Bergamascheâ; i campionati nazionali e mondiali di trial; i grandi campioni che hanno impreziosito la sua storia, come Carletto Ubbiali e Giacomo Agostini; i raduni turistici, come la âCavalcata delle Valli Orobicheâ; e anche i campionati di motoslitte.
In definitiva, 100 anni di storia, raccontati mediante rare fotografie e documentazioni, legate tra loro dal filo della passione per le due ruote.
âIl Libro del Centenario ripercorre le tappe essenziali di una storia importante â spiega il presidente del Motoclub Bergamo Giuliano Piccinini – Un cammino secolare, fatto di tanti successi e di continua crescita ed evoluzione motociclistica. Davvero un evento storico, che ci porta ad esaltare il nostro operato, agonistico e ludico-ricreativo, a conferma della bontĂ e validitĂ dei principi sportivi per i quali abbiamo inteso agire in tutti questi anni. Un prezioso volume che non può mancare nella libreria di chi ha condiviso un tratto di strada con il nostro motoclubâ.
âCertamente, un solo libro non può condensare tutti gli avvenimenti che hanno coinvolto il Motoclub Bergamo in un lasso di tempo cosĂŹ ampio ha continuato il presidente Piccinini – BisognerĂ pensare a qualche integrazione, soprattutto per quanto riguarda le sezioni del nostro motoclub, che cosĂŹ tanto hanno contribuito e contribuiscono alla riuscita delle tante attivitĂ che vengono organizzate. Sfogliando il libro, tutti noteranno che negli ultimi tempi le manifestazioni si sono un poâ ridotte: il motivo è legato ai sempre maggiori ostacoli e vincoli ai quali ci imbattiamo a livello organizzativoâ.
âEâ stata una bella impresa realizzare questo libro â ha sottolineato lâautore Luigi Bianchi – Si è partiti dai tempi in cui, gli anni â20, era un lusso possedere una bicicletta, figuriamoci una motocicletta. Poi, abbiamo dato il massimo risalto, nella parte centrale, alla gara che piĂš di tutte ha dato lâimpronta al Motoclub Bergamo, facendola conoscere in mezzo mondo, ovvero la âValli Bergamascheâ (questâanno, dal 21 al 23 giugno, sarĂ di scena a Rovetta, quale 5^ prova del mondiale enduro, ndr). Tante fotografie, tanti aneddoti, tanti ricordi, ma unâunica grande storia, quella del Motoclub Bergamoâ.
Chi è Luigi Bianchi?
Nato a Bergamo 69 anni fa da famiglia bergamasca, per motivi di lavoro da sempre risiede a Milano. Giornalista professionista, ha dedicato gran parte della sua vita lavorativa al mondo delle due ruote.
Eâ stato direttore del mensile Motociclismo, fondatore e direttore della rivista Motociclismo dâEpoca, fondatore e direttore del portale www.motonline.com e del mensile Dueruote.
Ha scritto anche numerosi libri sulla storia della motocicletta, su alcune Case italiane, come Ducati e Aprilia, e sul tema dellâabbigliamento tecnico e della sicurezza, dedicati alle due ruote per conto di Ancma, lâAssociazione Nazionale Confindustriale dei produttori di Motocicli e Accessori. Attualmente, svolge attivitĂ di consulente editoriale.